Serve la patente per un SurRon?
In breve:
- Light Bee di serie: CIG o AM per la versione base.
- Ultra Bee: Patente A1/A2/A necessaria.
- Norme e tuning: Requisiti legali dopo il tuning – dettagli in Il SurRon è legale in Italia?.
In breve:
- Light Bee di serie: CIG o AM per la versione base.
- Ultra Bee: Patente A1/A2/A necessaria.
- Norme e tuning: Requisiti legali dopo il tuning – dettagli in Il SurRon è legale in Italia?.

30 Marzo 2025

Le motociclette elettriche SurRon, come il Light Bee e l’Ultra Bee, stanno conquistando sempre più appassionati di off-road e di guida ecologica in Italia. Ma sorge una domanda fondamentale: serve la patente per guidare un SurRon? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il modello, la potenza del veicolo e le normative italiane. In questo articolo spieghiamo quando è necessaria la patente e quando si può guidare senza.
SurRon Light Bee – Basta un certificato base?
Il SurRon Light Bee in versione di serie ha una potenza di circa 6 kW (8 CV), collocandolo in una categoria simile ai ciclomotori in Italia. Secondo la normativa italiana, i veicoli fino a 4 kW e con una velocità massima di 45 km/h sono classificati come ciclomotori: per guidarli è sufficiente il Certificato di Idoneità alla Guida (CIG) per i minori di 18 anni o la patente AM (oppure una patente superiore). Tuttavia, il Light Bee supera leggermente questo limite, richiedendo almeno una patente AM o, se non limitato, una patente A1.
Con il tuning, ad esempio montando una batteria 72V 65Ah 23,4kW con un controller Torp TC1000, la potenza sale a 23,4 kW. Questo lo trasforma in una motocicletta, richiedendo una patente A1, A2 o A, a seconda della potenza e dell’età del conducente. Scopri di più sul tuning in Come aumentare la potenza del tuo SurRon?.
SurRon Ultra Bee – Più potenza, più requisiti
Il SurRon Ultra Bee di serie offre circa 12,5 kW (16,7 CV), ben oltre i limiti dei ciclomotori in Italia. Secondo la legge, è considerato una motocicletta e richiede una patente A1 (fino a 11 kW) o A2/A (per potenze superiori). Con un tuning, come una batteria 72V 104Ah, la potenza può raggiungere i 42 kW, rendendo obbligatoria una patente A completa.
L’aumento di potenza non influisce solo sulle prestazioni, ma anche sulla classificazione legale del veicolo – approfondisci in Aggiornamento della batteria SurRon a 72V: Ne vale la pena?.
Normative locali e immatricolazione in Italia
In Italia, ogni veicolo che supera i parametri dei ciclomotori (4 kW, 45 km/h) deve essere immatricolato, assicurato e guidato con una patente adeguata. Un SurRon senza tuning può essere usato su terreni privati senza tali requisiti, ma sulle strade pubbliche è necessario rispettare le normative. Il tuning, ad esempio con una batteria 60V 68Ah 7kW, può portare la potenza oltre il limite dei ciclomotori, modificando i requisiti legali. Verifica i dettagli sul tuning in Aggiornamento della batteria SurRon a 72V: Ne vale la pena?.
Riassunto – Patente per SurRon
Serve la patente per un SurRon? Dipende dal modello e dalle modifiche. Un Light Bee di serie potrebbe richiedere solo un CIG o AM, ma l’Ultra Bee e le versioni tunate necessitano di una patente A1, A2 o A in Italia. Controlla le normative locali prima di metterti in sella!
Vuoi equipaggiare il tuo SurRon con i migliori accessori? Visita City Lion – l’Hub della micromobilità elettrica dove puoi trovare veicoli elettrici, batterie di ricambio e per aumentare l’autonomia, modifiche e molto altro!

Co-creo City Lion dal dicembre 2019 e ho esperienza con i veicoli elettrici dal 2013. La mia missione è supportare lo sviluppo della mobilità elettrica, che aiuterà a liberare il mondo dalle emissioni, dall’inquinamento e dal rumore. Sentiti libero di contattarmi su LinkedIn.